Granita sorbetto e gelato
Curiosità

Granita, sorbetto e gelato: differenze non solo di gusto

Tra le certezze dell’estate c’è la necessità di trovare tregua dal caldo torrido. Per farlo ci chiudiamo in casa nelle ore più afose e cerchiamo di trovare ovunque un po’ di fresco e di refrigerio. Anche in ciò che mangiamo. La percezione del caldo, infatti, dipende molto anche da ciò che introduciamo nell’organismo. Per questo durante l’estate utilizziamo tantissimo i gelati. Sono buoni, certo, fanno bene, indubbiamente, ma hanno anche quella capacità di contribuire a ridurre il peso e il fastidio della calura dei mesi estivi.

Per questo cerchiamo alimenti freschi, buoni e nutrienti. Entrando in una gelateria possiamo trovare non solo i classici gelati, ma anche i sorbetti e le granite. Non sono la stessa cosa ed è utile e curioso conoscere le differenze tra questi prodotti tipici dell’estate.

Granita, sorbetto e gelato: quale scegliere

Il gelato

Il gelato artigianale è il protagonista indiscusso di ogni estate. È il vero simbolo di questo periodo dell’anno e ha dalla sua la grande variabilità di gusti. Soprattutto in termini di abbinamenti che permettono di sperimentare accostamenti e assaggiare in un solo cono o in una sola coppetta diversi sapori. Il gelato è un dolce cremoso a base di latte e che può essere preparato sia con gusti di frutta che con le creme. Tra gli aspetti più apprezzati del gelato c’è proprio questa grande variabilità che spesso permette di trovare anche gusti nuovi e innovativi, tra cui alcuni salati e davvero particolari. In tutti i casi è sempre importante fare attenzione a riconoscere il vero gelato artigianale per gustarne tutta la bontà e la genuinità.

Il sorbetto

Tra il gelato e la granita troviamo il sorbetto. Il motivo? È morbido come un gelato ma con un sapore più marcato come una granita. A differenza della granita il sorbetto viene preparato con una purea di frutta e non con il ghiaccio triturato e questo restituisce un sapore più intenso e corposo. Il sorbetto è più leggero del gelato anche per via della sua consistenza più liquida e meno densa. Può essere gustato sia con il cucchiaino che con la cannuccia. Esistono diversi gusti di sorbetto, dalla classica versione al limone, a quelli a base di tutte le varianti di frutta, senza dimenticare le versioni al caffè e, anche in questo caso, quelle più alternative e curiose.

La granita

Quando parliamo della granita si fa riferimento a un alimento a base di acqua, succo e zucchero. Tra le particolarità della granita c’è la sua particolare e inconfondibile consistenza ruvida. A fare la differenza nelle granite sono proprio quei cristalli di ghiaccio che donano l’aspetto e la consistenza granulosa. Una buona granita, quindi, non deve essere cremosa. Le granite possono essere preparate con succhi di qualsiasi tipo di frutta (dal tradizionale limone alla fragola, passando per la pesca e altri frutti tipici del luogo nel quale la si produce). In alternativa la granita può essere preparata anche a base di caffè o con il tè nero.

Quale fa più bene?

Dal punto di vista propriamente nutrizionale molto dipende, ovviamente, dagli ingredienti utilizzati. Il sorbetto è quello che ha più zuccheri, mentre la granita quella che ne ha di meno. Se è vero che il gelato può essere spesso utilizzato come sostituto di un pasto anche da chi segue una dieta, il discorso è leggermente diverso per le granite e i sorbetti. L’assenza del latte e dei latticini rende questi alimenti meno completi e con un minore capacità di saziare e far passare i morsi della fame. Indubbiamente sono più freschi e per alcuni aspetti anche più sfiziosi, ma difficilmente possono sostituire un pasto, tanto che spesso vengono serviti alla fine dei ricevimenti o tra una portata e l’altra.

Curiosità

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.