Dolci pasquali
Curiosità

I dolci pasquali nelle tradizioni di tutto il mondo

Pasqua non è solo la solennità cristiana cui siamo abituati noi occidentali, tanto che le origini di questa festa sono molto più antiche e attraversano i secoli e i millenni, ma anche latitudini e longitudini. Sì, perché in tutto il globo questo è un periodo dell’anno particolarmente vivace. Una vitalità legata al ritorno alla fertilità della terra, agli animali che escono dal letargo, ai colori di una nuova stagione e al tepore tipico della primavera. Questa trasversalità di tradizioni si riflette, ovviamente, anche nell’enogastronomia. Conoscere il mondo e le persone di altre culture, attraverso i dolci che mangiano è non solo cultura, ma anche bellezza che si converte in acquolina in bocca. Tanto che molte tradizioni lontane, nel tempo e nello spazio, possono essere rivisitate in chiave moderna e portate in tavola, accanto alle nostre immancabili e uova di cioccolato e colombe pasquali.

colomba pasquale pannamore uvetta canditi9 dolci pasquali provenienti da tutto il mondo

1# Russia

In Russia la tradizione dolciaria pasquale mostra tutta la sua ricchezza nel Kulich. A differenza dei cristiani cattolici, gli ortodossi con questo dolce celebrano il pranzo che Gesù ebbe con gli apostoli dopo la risurrezione. La forma del Kulich è simile a quella del panettone, ma è ricoperto da una glassa a base di uova e zucchero.

2# Repubblica Ceca

In Repubblica Ceca, ma anche in tanti altri Paesi dell’est Europa, durante il periodo pasquale si prepara e si condivide la Babovka. Si tratta di una soffice ciambella con l’impasto a base di uvetta, liquore alla ciliegia, frutta candita, noci e mandorle. È un dolce che tradizionalmente viene mangiato a colazione, ma è perfetto per qualsiasi momento di relax.

3# Messico

Cambiamo completamente continente e andiamo in Messico dove a Pasqua il dolce tipico è la Capirotada. È un dolce a base di formaggio, cannella, chiodi di garofano e uvetta. Il significato degli ingredienti è legato profondamente al simbolismo della Pasqua cristiana essendo la cannella il richiamo al bastone della croce e i chiodi di garofano a quelli della crocifissione.

4# Grecia

Torniamo in Europa e più precisamente in Grecia, dove tra i dolci tipici pasquali troviamo lo Tsoureki. Si tratta di un pandolce dall’inconfondibile forma di una treccia, caratterizzato da un sapore dolce frutto della spezia prodotta con i noccioli dei ciliegi selvatici. Per tradizione questo dolce, che richiama i simboli della passione e risurrezione di Gesù, viene preparato il Giovedì Santo per poi essere gustato in tutta la sua fragranza nel giorno di Pasqua.

5# Brasile

Invece di un dolce intero da tagliare a fette, in Brasile uno dei tipici dolci pasquali viene servito come un pasticcino. Parliamo del Pacoca de amendoim, un dolce preparato con farina di arachidi e manioca, la radice carnosa tipica di questa parte di mondo (e non solo).

6# Australia

Dall’altra parte del mondo, in Australia, uno dei dolci più diffusi è l’Hot Cross Bun. Si tratta di panini speziati e preparati con gocce di cioccolato e frutta, candita o secca. L’origine del dolce è britannica, ma è tra quelle rimaste nella tradizione gastronomica australiana.

7# Finlandia

Ci spostiamo di migliaia di chilometri per raggiungere la Finlandia e scoprire che in questo periodo uno dei dolci tipici è il Pasha Cake. Apparentemente sembra un budino, ma è preparato con un particolare formaggio locale (il tvorog) e solitamente viene preparato durante la settimana santa per essere benedetto prima del giorno di Pasqua.

8# Germania

Se ci trovassimo in Germania durante il periodo pasquale non potremmo fare a meno di gustare l’Osterlamm. Si tratta del dolce tipico che le famiglie bavaresi consumano la mattina del giorno di Pasqua. Questo dolce, particolarmente morbido, ha la tipica forma di un agnello ed è preparato con ingredienti semplici, ovvero uova, burro e bacche di vaniglia.

9# Inghilterra

In Inghilterra uno dei dolci tipici pasquali è la Simmel Cake, una torta a base di frutta secca e zenzero, arricchita da 11 palline di pasta di mandorle. Perché proprio 11? Perché rappresentano gli apostoli che, sebbene fossero originariamente dodici, nei giorni di Pasqua, dato il tradimento di Giuda, divennero temporaneamente undici.

Curiosità

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.