Gelato artigianale
Curiosità

Gelato artigianale: caratteristiche e proprietà

L’arrivo della primavera e delle belle giornate cambia profondamente tante nostre abitudini. Da quelle orarie, con il passaggio dall’ora solare a quella legale, a quelle relative all’abbigliamento (capi più leggeri e cromaticamente sgargianti) e all’alimentazione. Sì, mangiamo diversamente non solo perché cambiano i prodotti di stagione, ma anche perché con le temperature più miti torna la voglia di un bel gelato fresco.

L’Italia è un Paese dove il gelato è uno dei protagonisti assoluti della gastronomia e ne esistono diverse tipologie. Un esempio è quello della distinzione tra gelato artigianale e gelato industriale. Il primo suscita qualità, genuinità e bontà, ma perché pensiamo questo? E cosa rende un gelato artigianale e non industriale? È solo una questione di confezione e di personalizzazione dei gusti? In realtà no ed è importante riuscire a fare chiarezza.

Una definizione di gelato artigianale

La questione di definire il gelato artigianale, la sua produzione e la figura professionale di colui che si occupa della preparazione (il gelataio, appunto) è molto sentita, tanto che a inizio 2020 è stata presentata in Senato una proposta di legge per regolamentare questa materia. Questo ci permette già da subito di capire come non ci sia una normativa chiara che regolamenti la preparazione del gelato artigianale. La questione è controversa perché nonostante ci siano dei requisiti per stabilire se un gelato è artigianale o meno, almeno dal punto di vista legale non è così.

Caratteristiche e proprietà per un gusto sano e genuino

Nonostante non ci sia uno “statuto” del gelato artigianale è possibile individuare degli elementi che lo caratterizzino e lo distinguano dalle altre tipologie di gelato. Tra queste caratteristiche le tre principali che possiamo individuare sono:

  • manualità del gelataio;
  • luogo di produzione;
  • qualità degli ingredienti.

Manualità nella preparazione

La prima caratteristica del gelato artigianale è relativa proprio alla peculiarità di essere preparato in maniera artigianale, appunto, e non industriale. Ma cosa significa? Propriamente si fa riferimento a un processo di lavorazione nel quale l’abilità manuale dell’artigiano sia ancora determinante e che non sia tutto affidato a una produzione in serie di macchinari e strumenti elettronici. Non che l’artigiano non si avvalga di macchinari, ma che questi sono un aiuto e non i principali protagonisti della preparazione.

Luogo di produzione

Il gelato confezionato, quello industriale, noto per il nome o per il brand che l’ha prodotto viene preparato a centinaia di chilometri di distanza. Una volta pronto viene conservato e distribuito nelle reti di bar, supermercati e locali che si occupano della vendita. Il gelato artigianale, invece, è preparato nel luogo stesso in cui viene consumato. Solitamente nello stesso locale dietro al bancone nel quale si scelgono i gusti, ma può essere anche in un ambiente separato, ma comunque sempre con una produzione locale. La differenza, ovviamente, non è tanto nel numero dei chilometri, ma nella possibilità di evitare, tramite la produzione locale, il congelamento della base liquida del gelato. Questo incide sul prodotto finale, restituendo un sapore e una morbidezza altrimenti impossibili.

Qualità degli ingredienti

Il terzo elemento che rende artigianale un gelato è sicuramente la scelta delle materie prime. Questo è sicuramente una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione nel valutare un gelato artigianale, perché oltre alla qualità degli ingredienti rappresenta la garanzia che non sono stati utilizzati conservanti, emulsionanti, addensanti o altre sostanze industriali finalizzate alla preparazione e conservazione del gelato.

Le proprietà del gelato artigianale

Solitamente quando si decide di andare in gelateria non si pensa altro che al piacere di scegliere i gusti e gli abbinamenti più sfiziosi da gustare. Eppure a differenza di quanto si possa pensare, il gelato non solo è buono, ma fa anche bene. Per questo motivo spesso è inserito tranquillamente anche all’interno di diete e regimi alimentari particolari. Il gelato, infatti, è un alimento ricco di vitamine (A, B, C, D e K), sali minerali, proteine, carboidrati e grassi. Per questo è considerato non solo un cibo completo, ma anche molto digeribile e fresco, perfetto contro il caldo anche delle giornate più torride. Il gelato, soprattutto il gelato artigianale, fa bene al corpo e allo spirito, regalando gustosi e felici momenti di relax.

Curiosità

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.