A gennaio spesso ci capita di chiederci come usare il panettone avanzato per non sprecarlo.
Infatti, durante il primo mese dell’anno, ci ritroviamo sommersi dai dolci: quelli che abbiamo comprato e quelli che ci sono stati regalati, quelli ancora interi e i ritagli avanzati dalle lunghissime giornate e serate in cui ci siamo riuniti a tavola con famiglia e amici e concluso il pasto con un tripudio di dolci natalizi: panettoni, pandori, torroni, parrozzi, biscotti, cioccolato…
Insomma, il Natale arriva sempre all’insegna dell’abbondanza e della convivialità, e a volte non riusciamo proprio a finire tutto!
Ovviamente, di buttarli via non se ne parla: non ci piace sprecare il cibo, tanto più se si tratta di un prodotto buono come un panettone o un pandoro artigianali (ne parlavamo già a Pasqua, quando ci chiedevamo come riciclare colombe e uova di cioccolato). Quindi che si fa?
La nostra risposta è: si reinventa il dolce in questione creandone uno nuovo! Ecco alcune idee per usare il panettone avanzato (ma anche il pandoro, il parrozzo o il cioccolato) per creare nuovi dolci semplici, veloci e buonissimi!
French Toast di panettone
Il french toast di panettone è una ricetta per usare il panettone avanzato in una colazione ricca a zero sprechi.
Si prepara in pochi minuti, immergendo la fetta di panettone in una pastella di latte, uova e cannella e rosolandola poi con una noce di burro. Servilo con yogurt e frutta fresca, con dello sciroppo d’acero oppure con della crema spalmabile.
Tiramisù di pandoro
L’idea più semplice e gustosa per riciclare del pandoro avanzato è usarlo per preparare uno dei dolci più amati: il tiramisù! Ti basta sostituire i savoiardi con delle fette di pandoro spesse circa un centimetro e ben inzuppate nel caffè.
Oppure, dato che stiamo preparando un tiramisù non proprio classico, puoi osare con una versione innovativa e usare il pandoro per preparare un tiramisù all’ananas o al limone, bagnando le fette in acqua e limoncello.
Torta di panettone o di parrozzo
Simile al tiramisù, questa torta di panettone avanzato è semplicissima da fare e buonissima da mangiare: servono solo un litro di crema pasticcera e una bagna al latte, all’arancia o con acqua e liquore.
Taglia il panettone (ma va bene anche il parrozzo) a fette, disponile in una pirofila e inumidiscile con la bagna, poi versa sopra la crema e ripeti. Decora l’ultimo strato con cubetti di panettone, frutti rossi, frutta secca o cioccolato e con una generosa spolverata di zucchero a velo. Puoi fare anche delle monoporzioni, creando i tuoi strati in tanti bicchieri anziché nella pirofila.
Tartufini di panettone e pandoro
I tartufini di panettone e pandoro sono un dolcetto piccolo e sfizioso, perfetto da portare a casa degli ospiti quando siamo invitati a cena, e sono anche molto semplici da fare e senza cottura!
Dovrai tagliare a pezzetti il panettone avanzato o il pandoro, ammollarli con qualche cucchiaio di latte e poi aggiungere un po’ di zucchero e del mascarpone o della ricotta. Per renderli più gustosi puoi aggiungere anche frutta secca, pezzetti di cioccolato, scorza d’arancia o un goccio di liquore. Mescola bene fino a ottenere un composto malleabile, poi forma delle palline e falle riposare in frigo. Puoi ricoprire i tartufini usando cacao, cocco rapè o del cioccolato fuso (puoi usare anche del cioccolato avanzato dalla tavola natalizia!) e della granella di frutta secca.
Fatto! Ora non ti resta che metterli in una bella scatola e cercare di non divorarli immediatamente – ti avvisiamo: uno tira l’altro!
Charlotte di pandoro
Il pandoro torna a fare le veci dei savoiardi con questa charlotte senza cottura!
Usa una fetta di pandoro per foderare la base di una teglia tonda a cerniera, e taglia in quattro altre due fette per ottenere degli spicchi con cui foderare la circonferenza. Spennella il pandoro con del caffè, del latte o del liquore, poi prepara una crema a base di panna e mascarpone da versare all’interno. Puoi aggiungere anche frutta secca, crema spalmabile alla nocciola o al pistacchio e pezzetti di cioccolato per arricchire la crema. Livella bene la crema e fai riposare in frigo per qualche ora, poi sforma la torta e decora la superficie con granella di frutta secca o polvere di cacao. Attorno ai bordi, metti un bel nastrino colorato e voilà: con la charlotte di pandoro, il successo è assicurato!
Cannoli di panettone
Se hai degli stampi per cannoli, devi assolutamente provare questa ricetta per usare il panettone avanzato: farà sicuramente colpo sui tuoi ospiti!
Taglia delle fette di panettone avanzato, ricava dei cerchi dal diametro di circa dieci centimetri e assottigliali con il mattarello. Imburra gli stampi per cannoli e avvolgi intorno i cerchi di pandoro, poi cuocili in forno finché non diventano dorati. Farcisci i cannoli di panettone con crema pasticcera o panna montata e decora con granella di frutta secca, scaglie di cioccolato, canditi o frutti di bosco. Puoi farli anche con il pandoro.