Dieta e gelato
Consigli

Dieta e gelato: tutto quello che dovresti sapere

Il gelato è tra le novità più belle e gustose della primavera e dell’estate e non è possibile rinunciarvi. Parliamo infatti di un alimento gustoso, fresco e nutriente che è anche un piacevole momento di svago da vivere in compagnia. Per questo ogni occasione è utile per mangiare il gelato: a merenda, come spuntino, dopo pranzo e dopo cena e a volte anche come vero e proprio sostituto dei pasti. Ma dal punto di vista alimentare quanto fa bene mangiare il gelato? Esiste un gelato meno calorico di un altro? È possibile mangiarlo tutti i giorni o bisogna ridurre le quantità? Ci sono gusti e abbinamenti più sani da preferire? Rispondiamo a queste domande per non rinunciare al gusto del gelato senza compromettere la propria alimentazione.

Posso mangiare il gelato tutti i giorni?

Quando si parla di dieta è bene fare una precisazione non solo terminologica. Oggi il termine viene utilizzato prevalentemente come rinuncia a qualche cibo o alimento, quando in realtà essa è l’attenzione che si presta a ciò che quotidianamente introduciamo nell’organismo. Posta questa premessa è più semplice rispondere alla domanda: sì, è possibile mangiare il gelato tutti i giorni, purché questo non alteri il corretto apporto energetico, calorico e di nutrienti che una corretta alimentazione deve avere. Il gelato è un alimento con un enorme valore biologico caratterizzato da un buon apporto di sali minerali, vitamine e calorie e che garantisce un ottimo contributo di proteine e i grassi presenti sono di facile assorbimento.

Questo significa che si può sempre mangiare il gelato, ma che va sempre contestualizzato nel tipo di alimentazione che si sta seguendo. Chi segue regimi dietetici particolari, ovviamente, deve valutare con più attenzione non tanto la possibilità o meno di mangiare il gelato, ma quanto mangiarne e quali gusti.

Che gelato mangiare se si è a dieta?

La prima indicazione è quella di preferire il gelato artigianale, questo perché a differenza di quello confezionato è sia più genuino e privo di conservanti, ma anche perché permette una maggiore libertà nella scelta dei gusti. Chi è a dieta può mangiare anche un gelato confezionato, mantenendo sempre fede all’indicazione generale di non esagerare. Questo perché se è vero che il gelato è un alimento sano è altrettanto vero che le quantità vanno sempre moderate ed equilibrate in funzione del regime dietetico che si sta seguendo.

Quanto gelato mangiare al giorno?

Anche per il discorso quantità è bene procedere con moderazione senza cedere a facili conclusioni. Per quanto sia possibile mangiare il gelato tutti i giorni è bene non esagerare, per almeno due ragioni. La prima è che il gelato contiene, specialmente quello alla frutta, molto fruttosio e saccarosio, quindi zuccheri che in una dieta vanno sempre gestiti con molta attenzione. La seconda è che generalmente il gelato sazia meno di un pasto completo e variegato e che quindi per placare i morsi della fame si rischia di mangiarne di più, vanificando gli sforzi della dieta.

L’indicazione generale è quella di preferire i gusti alla frutta che contribuiscono a fornire più vitamine e meno calorie e a risultare anche più freschi e con una maggiore varietà di scelta. Quando si è a casa il consiglio è quello di non mangiare mai il gelato direttamente dalla vaschetta, ma di prepararsi sempre un cono o una coppetta con la corretta quantità di gusti. Le creme andrebbero mangiate preferibilmente quando si utilizza il gelato come sostituto di un pasto, in quanto sono più nutrienti e ricchi di grassi e proteine.

Quando mangiare il gelato nella dieta?

Chi segue una dieta conosce bene non solo le quantità e le tipologie di alimenti che può assumere, ma anche il numero di pasti da fare. Salvo particolari regimi dietetici solitamente il consiglio è quello di preferire un numero maggiore di pasti (ma più contenuti) in modo da mantenere attivo il metabolismo e riuscire, mangiando, a perdere peso. Il gelato quindi rappresenta un ottimo spuntino di metà mattinata o metà pomeriggio e anche come un vero e proprio sostituto del pasto, a patto che questa non diventi la norma e non si rinunci a tutti i benefici derivati dall’assunzione di tutti gli altri alimenti (carne, frutta, verdura, eccetera).

Il gelato è buono e fa bene; sceglilo come alleato della tua alimentazione per prenderti cura della tuo benessere e della tua forma fisica.

Consigli

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.