Rivolgersi alla propria gelateria di fiducia è sempre una scelta vincente, sia perché si trovano i migliori abbinamenti di gusti, sia perché si è certi della qualità del gelato. Ma quando capita di essere in un’altra città, ma anche in un’altra zona, magari per trovare un amico, della stessa città, come fare per essere sicuri di gustare un vero gelato artigianale? Non basta certo chiamarlo con questo nome per avere la certezza che le caratteristiche e le proprietà siano quelle tipiche del gelato artigianale. Cerchiamo quindi di capire quali sono gli elementi che ci permettono di capire se la preparazione di quel gelato in quella gelateria è davvero artigianale.
Non è solo una questione di gusto
Prima di passare in esame gli elementi da tenere in considerazione è doveroso chiarire che l’attenzione per il vero gelato artigianale non è né “solo” una questione di gusto né una banale questione di etichetta. L’attenzione verso il gelato artigianale è tale perché risponde a precisi requisiti (manualità della preparazione, luogo di produzione, qualità degli ingredienti) ed è corretto che chi entra in una gelateria per gustare un gelato artigianale deve poterlo fare senza andare incontro, come a volte accade, a spiacevoli sorprese.
Come riconoscere un buon gelato artigianale? 3 caratteristiche (più una) fondamentali
- colore;
- consistenza;
- ingredienti;
- gusto.
Il colore del gelato
Anche per il gelato potremmo parlare di un colpo di fulmine, di un amore a prima vista. Sì, perché dall’aspetto e soprattutto dal colore di ogni gusto, si può capire molto della sua qualità e della sua artigianalità. Questo perché l’aspetto cromatico del gelato ci permette di capire quando questi sono stati preparati con additivi e aggiunte chimiche e quando invece sono preparati, appunto, in maniera artigianale. In questo caso i colori non devono essere troppo accesi ed evidentemente innaturali e quindi finti, altrimenti è chiaro che sono stati aggiunti dei coloranti che hanno inficiato l’artigianalità della preparazione.
La consistenza
Il secondo elemento è quello che riguarda la consistenza. Prima di quella che è possibile scoprire e sperimentare solamente assaggiandolo ce n’è una che si può verificare anche solo guardando come il gelato è disposto nelle vaschette. Dall’esposizione del gelato si possono capire molte cose, sia della qualità del gelato stesso che della professionalità della gelateria. Le vaschette (le sorbetterie) non devono mai essere stracolme, sia per una questione igienica che di qualità.
Troppo spesso capita di vedere vaschette di gelato limitrofe dove i gusti fuoriescono e si mischiano tra loro sul bordo delle sorbetterie. Questo è indice sia di poca qualità, ma anche di dubbia artigianalità. Il gelato non deve mai superare il limite esterno della vaschetta perché altrimenti vi sarebbe un’alterazione batterica. Inoltre se il gelato appare troppo consistente e che non si scioglie molto probabilmente non si tratta di gelato artigianale, ma vi sono stati aggiunti dei grassi (vegetali o idrogenati). In questo modo il gelato è più denso e stabile, ma sicuramente non artigianale.
Gli ingredienti
Dimmi che ingredienti usi e ti dirò che gelato è. La legge italiana obbliga le gelaterie a esporre la lista degli ingredienti utilizzati per la preparazione di ogni gusto di gelato. Può essere una tabella fissa su una parete o un libro degli ingredienti posto all’ingresso o su un lato del bancone. Dalle informazioni riportate è possibile capire se il gelato è artigianale o no. Come? Pochi ingredienti e quelli giusti sono il segno del rispetto della semplicità necessaria per preparare un gelato artigianale. Per la preparazione servono il latte, lo zucchero, le uova e la panna per le creme, mentre la frutta e l’acqua per i gusti alla frutta. Se la lista degli ingredienti è più articolata e prevede sostanze con nomi strani è sicuramente meglio evitare.
Il gusto
Il quarto e ultimo elemento, che però possiamo verificare solo dopo aver scelto il gelato, è il gusto. In bocca come risulta un gelato artigianale? La consistenza deve essere molto leggera tanto che il gelato non deve essere eccessivamente freddo e deve invece sciogliersi velocemente in bocca. Al di là dei gusti personali il gelato artigianale deve avere il sapore dell’ingrediente dominante di quel gusto. Inoltre per essere artigianale e davvero buono il gelato deve risultare fresco e piacevole.