Cioccolata calda
Curiosità

Cioccolata calda: guida ai migliori aromi

Basta pronunciarne il nome per scatenare una serie di emozioni, gastronomiche e non solo. La cioccolata calda, infatti, rappresenta un momento di intimità, personale e condiviso. Una tazza di questa bevanda porta a ricordi di momenti trascorsi sul divano, magari avvolti da una coperta, a guardare un film o un episodio di una serie tv. Allo stesso tempo le tazze di cioccolata calda fumante sono il simbolo delle serate in compagnia degli amici; l’occasione di incontro per giocare a giochi di società o raccontarsi la vita a sorsi caldi e avvolgenti di cioccolata.

La cioccolata calda è quindi un mondo di emozioni, ricordi e occasioni; il momento per invitare qualcuno che non si vede da tempo, il pretesto per un appuntamento e uno dei prodotti principali della stagione autunnale e, soprattutto, invernale. Parliamo anche e soprattutto di una bevanda straordinaria che nel corso della storia ha conosciuto diverse fasi di successo e impiego, senza passare mai di moda. Una bevanda che sprigiona non solo emozioni, ma anche e soprattutto sapori e odori; grazie agli ingredienti con cui viene ogni volta preparata.

Scopriamo tutto il sapore storico e gastronomico di questa bevanda, per apprezzarne le origini e assaporare tutti gli aromi che a ogni sorso la cioccolata calda è in grado di regalare.

La storia della cioccolata calda

Le prime attestazioni di una bevanda a base di cioccolata le troviamo in Messico dove, già intorno al 500 a.C., avevano l’abitudine di consumare una bevanda preparata con semi di cacao, farina di mais, acqua e peperoncino. Tecnicamente questa era una bevanda fredda, preparata versando la cioccolata dalla pentola alle tazze fino a quando non si raffreddava. Era un preparato molto diverso da quello che siamo abituati a conoscere e gustare oggi, ma è il capostipite di una lunga storia e tradizione.

Storia e tradizione che conobbe una decisiva evoluzione nel Cinquecento, quando le fave di cacao vennero portate in Europa. Oltre agli ingredienti gli esploratori riportarono a casa anche gli strumenti per preparare la bevanda che, per molto tempo, continuò a essere consumata fredda. Quando la cioccolata si diffuse in Spagna si prese l’abitudine di consumarla non solo calda, ma anche senza peperoncini e quindi con un sapore estremamente più dolce.

Solo un secolo dopo il successo della cioccolata calda superò i confini della Spagna fino a diventare popolari in tutta Europa le caffetterie dove poter gustare una tazza di cioccolata calda fumante. Da quel momento iniziò la diffusione della cioccolata calda che divenne da bevanda impiegata per il trattamento dei disturbi del fegato e dello stomaco, una deliziosa meraviglia da sorseggiare da soli o in compagnia.

Le migliori versioni

Oggi il successo della cioccolata calda è dato sia dal suo inconfondibile e avvolgente sapore, che dalle tante versioni aromatiche cui scegliere ogni volta che si varca la soglia di una caffetteria o una sala da tè e ci si siede al tavolo in attesa della prossima emozione. La bontà della cioccolata calda è tale anche quando è accompagnata dai dolci tipici di questo periodo. Una tazza di cioccolata calda con una fetta di panettone fatto in casa o di una delle tante varianti di panettone artigianale è sicuramente l’accoppiata vincente per qualsiasi momento di relax.

La cioccolata calda è disponibile nella versione classica con cioccolato fondente al 70% e in quella vegana che come ingredienti prevede l’uso di latte di soia, cannella e vaniglia. Altre varianti prevedono gradazioni differenti della cioccolata fondente, l’uso della cioccolata al latte, la cioccolata al pistacchio, quella al peperoncino, quella al caramello, allo zenzero o con la panna montata. Un mondo di sapori e aromi da scoprire; l’occasione perfetta per immergersi in una nuova avventura di profumi e delizie.

Curiosità

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.