Cono o coppetta gelato
Curiosità

Cono o coppetta, come cambia il gusto del gelato

Nella vita ci sono certezze incrollabili: la fede calcistica, che a pasquetta piove, gli abbinamenti dei gusti del gelato. Tra queste certezze rientra anche la preferenza tra il cono gelato o la coppetta. Quando si entra in gelateria, infatti, si sa già come si vorrà gustare il gelato, ma quello che forse non tutti sanno è che la scelta tra cono o coppetta non è indifferente o legata all’età (c’è infatti chi crede che la coppetta sia solo per i bambini), ma nasconde una precisa scelta gastronomica.

Cono gelato VS gelato in coppetta

Perché scegliere il cono gelato

Tra le più gustose curiosità sul gelato ricordiamo quella legata alla nascita del cono. Inizialmente il gelato veniva servito in coppe e bicchieri di vetro e solo casualmente (stando ad alcune ricostruzioni) si arrivò all’utilizzo dell’ormai amatissimo cono.

Con la cialda di forma conica si consiglia la scelta delle creme, dei sorbetti e della panna e la ragione è addirittura scientifica. Diversi studi e ricerche, infatti, hanno spiegato come la lingua sia capace di prendere la giusta quantità di gelato da ingerire, consentendo di assaporare più a lungo e meglio il sapore del gelato. Inoltre la lingua si riscalda in modo uniforme e attraverso le papille gustative poste sulla sua superficie si riesce a recepire in maniera più profonda e diffusa, rispetto alla coppetta, il gusto del gelato.

Scegliere il cono gelato è anche una questione prettamente pratica, potendolo infatti tenere con una sola mano e avere l’altra libera. inoltre il sapore aggiuntivo del biscotto della cialda che permette di avere un ulteriore sapore da gustare per avere un’esperienza di gusto totale, esaltata anche dal contrasto tra la morbidezza e la cremosità del gelato e la croccantezza della cialda. Infine si può anche ricordare come il cono gelato sia un “contenitore” ecologico che, a differenza della coppetta, non lascia rifiuti in quanto tutto viene consumato o per meglio dire divorato.

Perché gustare il gelato nella coppetta

A questo punto sembrerebbe pendere tutto a favore del cono gelato. In realtà non è così e ci sono valide ragioni, non solo gastronomiche, per preferire il gelato artigianale nella coppetta. Innanzitutto parliamo di una soluzione più pratica per la quale ci si sporca meno e per molti aspetti anche più sobria e formale in quanto non richiede di tirare fuori la lingua per leccare il gelato.

Va poi ricordato come la coppetta permetta di gustare il gelato con più calma senza, specialmente nelle giornate più calde, doversi sbrigare a leccare rapidamente il gelato per evitare che coli, sporchi e cada rovinosamente sulle mani e poi per terra.

Un aspetto invece meno noto è quello relativo alla freschezza del gelato. Mangiare il gelato in coppetta, infatti, permette di mantenere i gusti più freddi in quanto la paletta o il cucchiaino svolgono una funzione isolante che mantiene freddo il gelato quando lo si gusta.

C’è poi un aspetto quantitativo. A parità di dimensioni, infatti, una coppetta contiene più gelato di un cono. Certo, non c’è il piacere della cialda, ma la bontà del gelato è prevalentemente quella dei gusti. Le coppette possono poi essere arricchite di cialde, twisties (i bastoncini di cacao e pasta di nocciole) e tutta una serie di leccornie capaci di offrire un mix di sapori ricco e variegato.

In molti casi è poi possibile ovviare questo “problema” scegliendo le coppette in cialda che, una volta svuotate, possono essere mangiate senza lasciare rifiuti e ottenendo anche il piacere aggiuntivo del sapore del biscotto.

Voi, invece, come gustate il gelato? Dopo aver scoperto pro e contro di entrambi avete rivalutato le altre soluzioni? Diteci le vostre preferenze, siamo curiosi di conoscere se preferite il cono gelato o il gelato in coppetta e perché amate l’una o l’altra versione.

Curiosità

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.