colazione-dolce-o-salata
Consigli

Colazione dolce o salata? Pro e contro di un pasto fondamentale

Torniamo a parlare di colazione, questa volta concentrando la nostra attenzione sulla scelta tra una colazione dolce e una salata. Spesso si crede che la colazione sia per sua natura dolce e, al massimo, si opti per quella salata quando si è in villeggiatura. In realtà entrambe hanno valide motivazioni per essere scelte per valorizzare uno dei pasti più importanti di tutta la giornata.

Che sia un pasto fondamentale è ormai ampiamente risaputo, nonostante non sempre venga vissuto in questo modo. Per molti, infatti, la colazione è un fastidio che separa riduce il tempo che si potrebbe rimanere a letto o quello utile per prepararsi per andare a lavoro. Eppure una buona colazione è decisiva, almeno, per ragioni fisiche, dietetiche e mentali.

Fisiche perché l’organismo ha bisogno, dopo i processi notturni, di riattivarsi e di farlo in maniera adeguata ai propri consumi energetici e alle singole caratteristiche fisiche. Mangiare bene a colazione significa poi avere una gestione ottimale dei pasti e dei successivi snack di metà giornata. Puntare su una buona colazione dolce o salata permette di evitare di ritrovarsi dopo poche ore con i morsi della fame che devono essere placati con cibo spazzatura che non contribuisce al proprio stato di forma. Infine, ma non meno importante, l’aspetto psicologico. Mangiare sano non significa mangiare poco o cose dal dubbio sapore; dedicare tempo e attenzione alla colazione, sia essa dolce o salata, significa prendersi cura del proprio benessere psicofisico. E di iniziare le giornate con una buona carica emotiva in più; che non guasta mai.

Qual è la cosa migliore da mangiare a colazione?

Cosa mangiare, quindi, a colazione? Cornetto e cappuccino al bar? Yogurt e caffè a casa? Pane integrale e affettati? In realtà non c’è un’unica risposta e molto dipende dai gusti (sì, la colazione deve essere un momento piacevole di relax anche gastronomico); l’importante è non esagerare e non sottovalutare l’apporto nutrizionale di ogni singolo alimento e di introdurlo tenendo conto di tutti i fattori.

Pro e contro della colazione dolce

Forse non tutti lo sanno e probabilmente, al di là dell’abitudine dell’aspetto culturale, la colazione dolce è migliore rispetto a quella salata in termini di antistress. Mangiare dolci, infatti, genera sempre un effetto calmante e capace di stimolare il buonumore; lo stesso vale ovviamente anche per la colazione dolce. Tra le principali criticità c’è il limite di essere mal sopportata da chi ha problemi legati all’assorbimento degli zuccheri o disturbi di tipo gastrointestinale. Solitamente poi nella colazione dolce c’è un problema: la ripetitività. Chi sceglie questo tipo di colazione tende a mangiare sempre gli stessi alimenti, magari particolarmente ricchi di zuccheri, e a ignorare le tante alternative, alcune anche molto sane, tra cui è possibile scegliere.

Pro e contro della colazione salata

A differenza di quella dolce la colazione salata è generalmente migliore in termini di apporto di proteine e un minor numero di zuccheri. È ottima in termini di apporto di fibre e perché dona energia e ha un particolare potere saziante, ideale per prevenire i morsi della fame che generalmente colpiscono a metà mattinata. Se non è tutto oro quello che luccica anche la minor presenza di zuccheri negli alimenti salati non va assolutizzata e bisogna considerare come, di contro, questi alimenti siano generalmente più ricchi di grassi. È quindi fondamentale fare una scelta equilibrata che tenga conto di tutti i nutrienti, senza esagerare nelle quantità per non appesantire il lavoro dei reni e del fegato.

Che sia dolce o salata l’importante è che la colazione sia un pasto centrale nella propria alimentazione quotidiana, capace di orientare positivamente ed energeticamente tutto il resto della propria giornata.

Consigli

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.