Pasqua è finalmente arrivata e le nostre tavole saranno travolte, nel vero senso della parola, da tutta la ricchezza, l’abbondanza e la bontà dei dolci tradizionali di questo periodo. Su tutti avranno un ruolo da protagonisti le uova e le colombe, da assaporare con i migliori abbinamenti per pasteggiare, ma non saranno gli unici dolci che ci troveremo davanti alla fine dei pasti o nei momenti di svago di questi giorni di festa.
Cosa fare, poi, degli avanzi dei dolci di Pasqua? Un problema che spesso sottovalutiamo e che ogni anno, pur ripromettendoci di gestire meglio l’acquisto dei dolci, tra regali ricevuti e il desiderio di scoprire nuovi sapori, si ripresenta con tutta la sua urgenza.
Sicuramente non è ammissibile gettare i dolci di Pasqua avanzati, perché si tratterebbe di uno spreco insopportabile. Se è sbagliato anche abbuffarsi oltre misura è fondamentale trovare delle alternative valide per riutilizzare gli avanzi dei dolci di Pasqua. Scopriamo come fare in maniera semplice e veloce e senza rinunciare alla bontà.
Ricette semplici e veloci con gli avanzi dei dolci di Pasqua
3 ricette per riutilizzare gli avanzi delle colombe
1# Torta
Dire torta significa dire tante cose, considerando come questo termine faccia riferimento a una sterminata varietà di dolci, sia propriamente dolci che salati. È possibile classificare le torte in base al tipo di preparazione (se è dolce o salata), ma anche alla forma (come per esempio il ciambellone), la temperatura con la quale viene servita (calda, fredda, eccetera) e al tipo di ingredienti che vengono utilizzati. Per riutilizzare gli avanzi delle colombe è possibile preparare una torta da consumare a fine pasto, ma anche a colazione o a merenda per accompagnare tutti i momenti di relax.
La preparazione di questa torta è molto semplice e prevede di prendere un impasto, imburrarlo, aggiungervi i pezzi di colomba, quindi del latte e ricoprire il tutto con una crema preparata con ricotta, uova e zucchero a velo. Una volta composto il tutto è possibile aggiungere altri pezzi di colomba avanzati, delle scaglie di cioccolata e cuocere in forno a 180 gradi per una ventina di minuti.
2# Muffin
Una variante probabilmente ancora più sfiziosa, anche per le dimensioni compatte che ne facilitano la consumazione, può essere quella di realizzare dei muffin con i pezzi di colomba avanzata. Per prepararli è sufficiente sbattere un uovo e amalgamarlo insieme a latte, zucchero e lievito al quale aggiungere i pezzi di colomba nel frattempo sbriciolati a mano. Con questo impasto si riempiono i pirottini e si mette tutto in forno per un quarto d’ora circa a cuocere a 180 gradi. Il risultato è semplicemente delizioso.
3# Tiramisù
Uno dei dolci più amati di sempre può essere preparato anche con gli avanzi dei dolci di Pasqua. Parliamo del tiramisù da preparare creando sempre la crema con uova, zucchero, mascarpone e caffè e poi, al posto dei tradizionali biscotti, utilizzare delle fette di colomba (non troppo spesse ma nemmeno eccessivamente sottili) con le quali realizzare gli strati del tiramisù.
3 ricette per utilizzare gli avanzi delle uova di cioccolato
1# Pezzi di cioccolato
Riutilizzare gli avanzi delle uova di cioccolato è sicuramente più semplice perché, sciogliendole a bagnomaria, può essere utilizzata per la preparazione di tutti i dolci al cioccolato. Un’alternativa sfiziosa può essere quella di mettere un pezzetto di cioccolata all’interno della tazzina e poi versarci dentro il caffè che si vuole gustare durante il corso della giornata. Il risultato è prelibato e ancora più energico del solito.
2# Crepes
Per un pomeriggio di festa da trascorrere in compagnia perché non preparare delle crepes al cioccolato? La ricetta è molto semplice e veloce e per farcire le crepes è possibile utilizzare proprio il cioccolato, al latte, bianco o fondente, recuperato dalle uova di cioccolato.
3# Fragole
È tornata la primavera e tra le prelibatezze di questo periodo troviamo sicuramente anche le fragole, uno dei frutti di stagione più amato. Ecco allora che possiamo prendere una tazza o una coppa da gelato, riempirla di pezzi di fragole e ricoprire il tutto con scaglie di cioccolato o, anche, con la cioccolata delle uova precedentemente sciolta a bagnomaria o nel microonde. Un’alternativa semplicemente spettacolare è quella di preparare una tazza di cioccolata liquida, lavare con cura le fragole, immergerle completamente dentro e lasciarsi abbandonare dal delizioso mix di questi sapori.