Come conservare correttamente gli avanzi dei dolci
Consigli

Come conservare correttamente gli avanzi dei dolci

Quante volte, magari al termine di una festa o di una visita di un ospite, capita che avanzino una o più fette di torta o di un altro dolce e che non si sa cosa farne? Insistere perché qualcuno le mangi, solo per finirli ed evitare che vadano sprecati, è una forzatura che non risolve il problema degli avanzi dei dolci. Sapere come conservare gli avanzi dei dolci è fondamentale per almeno due ragioni.

La prima, la più evidente, è quella di evitare di dover buttare il cibo. Ma anche di correre il rischio che, mettendo tutto indistintamente in frigorifero, i dolci si rovinino e se non vanno proprio a male perdono il loro sapore e la loro consistenza. Diventando di fatto immangiabili. C’è poi una seconda ragione di cui tenere conto: gli avanzi dei dolci possono essere quel gustoso sfizio da gustare come spuntino o a fine pasto che si rivela tanto inaspettato quanto meravigliosamente buono. Saper conservare correttamente gli avanzi dei dolci, infatti, significa anche preservarne le proprietà e i sapori e regalarsi un piacevole momento di relax.

Consigli utili per conservare dolci, torte e biscotti

Come congelare i dolci? Come conservare una torta farcita? E i dessert? Tutte domande che necessitano una risposta specifica per evitare di generalizzare e rovinare il dolce non rispettando le caratteristiche degli ingredienti che lo compongono. Vediamo quindi nel dettaglio come conservare i dolci al cucchiaio, le torte e i biscotti.

Dolci al cucchiaio e monoporzioni

Partiamo dai cosiddetti dolci al cucchiaio e quelli monoporzione, solitamente morbidi in quanto preparati con ingredienti cremosi. Rientrano in questa categoria gelati, creme, budini, tiramisù, mousse, eccetera. Come conservarli correttamente? La soluzione migliore è quella di posizionarli su un piatto e ricoprirli con uno strato di pellicola alimentare per poi riporre tutto all’interno del frigorifero. In questo modo i dolci si mantengono per circa tre giorni, per riuscire a conservarli ancora buoni e fragranti.

Le torte

Per conservare i pan di spagna, i brownies, le torte da forno e le crostate è possibile lasciarli a temperatura ambiente a patto che si eviti il contatto diretto dell’aria e quello della luce e degli odori dell’ambiente dove sono riposti. Questo può essere fatto ricoprendo la torta con uno strato di pellicola da cucina, ma anche semplicemente porvi sopra un piatto rovesciato o, ancora, utilizzare degli appositi portadolci. Anche l’utilizzo di contenitori ermetici può essere la soluzione migliore, anche in termini di praticità, per conservare fette di torta, di ciambellone e gli avanzi degli altri dolci lievitati. In linea generale con questi accorgimenti i dolci possono essere conservati fino a un massimo di cinque giorni.

I biscotti

Infine parliamo dei biscotti, andando a capire come fare per mantenerli morbidi, fragranti e genuini. Uno dei primissimi consigli è quello, ricalcando quanto fatto dalle nostre nonne, di chiudere i biscotti in un barattolo di latta o in un contenitore ermeticamente chiuso. Magari aggiungendo un pezzetto di pane che assorba l’umidità ed eviti che i biscotti si induriscano e diventino immangiabili.

Quando congelare i dolci?

Tra i consigli che abbiamo dato sulle tecniche per conservare gli avanzi dei dolci non abbiamo parlato dell’uso del congelatore. Perché? Perché ci sono dei rischi di cui tenere conto, soprattutto legati all’impossibilità di congelare ingredienti che sono già stati congelati e scongelati, com’è il caso della frutta per l’impasto. O si è certi che questo non sia accaduto e allora si può procedere a congelare i dolci già cotti, permettendo di mantenerli buoni ancora per qualche settimana. Per farlo correttamente è bene innanzitutto attendere che il dolce si sia freddato completamente per poi avvolgerlo nella pellicola trasparente (o inserirlo in un sacchetto alimentare) per poi inserirlo nel freezer. Per gustarlo è sufficiente estrarlo dal congelatore e lasciarlo scongelare naturalmente (o utilizzando il microonde).

Consigli

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.