Colomba Pasquale storia e tradizione
Dolci tradizionali, Curiosità

Colomba Pasquale: origine, storia e tradizione

La Colomba Pasquale è la vera regina della tavola di Pasqua!

Questo grande lievitato ha conquistato tutta Italia con la sua morbidezza, il suo profumo e la sua dolcezza, ma pochi conoscono la sua storia.

Oggi quindi vogliamo deliziarti raccontandoti tutto sulla Colomba Pasquale: origine, tradizioni, storia, leggende sul dolce di Pasqua per eccellenza.

Colomba Pasquale: origine del dolce tra storia e leggenda

La storia della Colomba è un po’ intricata: ci sono almeno 3 diverse leggende che ne raccontano l’origine. Te le raccontiamo.

La leggenda dell’assedio di Alboino

La prima leggenda che riguarda la Colomba è ambientata a Pavia nel 572: l’anno in cui re Alboino e i longobardi assediarono la città.

Dopo 3 anni di assedio i longobardi riuscirono ad entrare a Pavia, e gli abitanti provarono a “ingraziarsi” il nemico regalando loro dei dolci soffici e lievitati a forma di colomba. Beh, la loro strategia funzionò: non solo i longobardi non saccheggiarono la città, ma la resero addirittura capitale del neonato regno Longobardo.

La leggenda di san Colombano

Anche la seconda leggenda sulle origini della Colomba Pasquale ha luogo a Pavia, ma questa volta ha per protagonista un santo: san Colombano. Pare che, attorno all’anno 610, il santo fosse arrivato a Pavia, allora capitale del regno Longobardo, insieme a un gruppo di pellegrini irlandesi.

La regina Teodolinda li ospitò e fece preparare per loro un ricco pasto a base di selvaggina. San Colombano e i pellegrini, però, rifiutarono: era tempo di Quaresima e non poteva mangiare carne!

La regina e il marito si offesero molto per il rifiuto, così San Colombano trovò un modo per rimediare: disse che avrebbe mangiato solo dopo aver benedetto personalmente le portate. Il Santo stese le mani sulla selvaggina e compì un miracolo: la carne si trasformò immediatamente in pagnotte di pane bianco a forma di colombe: un alimento che poteva essere consumato anche durante la Quaresima.

Fu così che a Pavia si iniziò a preparare un lievitato a forma di colomba per festeggiare la Pasqua.

La leggenda di Legnano

Un’altra leggenda colloca le origini della Colomba di Pasqua a Legnano, nel 1176, quando ebbe luogo la battaglia di Legnano tra i Comuni della Lega Lombarda e l’imperatore Federico Barbarossa.

La leggenda vuole che un condottiero lombardo vide due colombi volare attorno alle insegne della Lega Lombarda e posarsi su di esse. Il condottiero, pensando che l’avvenimento fosse di buon auspicio, decise di far preparare ai suoi cuochi dei pani a forma di colombo, da distribuire tra i suoi uomini prima della battaglia come incoraggiamento.

La sua intuizione si rivelò giusta, e la battaglia fu vinta dalla Lega Lombarda.

La vera storia della Colomba di Pasqua

Le leggende sulle origini della Colomba Pasquale ci fanno intuire che sicuramente, già diversi secoli fa, nel Nord Italia vi era la consuetudine di preparare pani e dolci a forma di colomba. Lo conferma anche la “fugassa” veneta: una sorta di pane a forma di colomba impastato con miele, burro, uova, zucchero, frutta secca e frutta candita, che si produceva a Verona già dalla fine dell’Ottocento.

Il dolce che conosciamo oggi, però, è più recente e ha una storia molto meno romantica!

Pare che la vera storia della Colomba di Pasqua inizi nella Milano degli anni Trenta, dove da qualche anno era nato il dolce simbolo della città, il panettone. E, a quanto pare, è proprio dal panettone che deriva la colomba!

All’artista Dino Villani, che lavorava per una nota azienda dolciaria milanese, venne infatti un’idea che si rivelò geniale: quella di “riciclare” la ricetta del panettone e i macchinari utilizzati per la sua preparazione per creare un dolce nuovo da lanciare a Pasqua.

Questo dolce sarebbe stato simile al panettone, ma con una forma diversa e ispirata per l’appunto alla colomba, simbolo pasquale per eccellenza.

E fu così che nacque la Colomba Pasquale che, da poco meno di un secolo, mangiamo tutti gli anni attorno alla tavola pasquale!

Come si fa la Colomba Pasquale?

La Colomba tradizionale si prepara con farina, latte, burro, zucchero, lievito di birra e arance candite, ed è glassata con un composto dolce a base di albume, zucchero, amido di mais e frutta secca. Anche se, oggi, non mancano le varianti: si trovano colombe artigianali al cioccolato, al pistacchio, senza canditi, al limone, con glasse golose…insomma, ce ne è per tutti i gusti!

Ma, se gli ingredienti della colomba sono pochi e semplici, la preparazione è tutt’altro che facile: una buona Colomba di Pasqua artigianale richiede tre impasti, tre lievitazioni e almeno due giorni di lavoro!

Cosa simboleggia la forma della Colomba di Pasqua?

Ma come mai la Colomba ha proprio questa forma?

Si tratta di una scelta simbolica: la colomba rappresenta la pace ed è associata tradizionalmente alla Pasqua, che per i cristiani è una festa di resurrezione, amore, rinascita.

È simbolica anche la glassa tradizionale, a base di albume e frutta secca e non di cioccolato, che veniva ritenuto troppo “peccaminoso” per un periodo puro come quello pasquale.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.