Cheesecake
1K
Ricette

Curiosità e origini di un dolce strepitoso: la cheesecake

Quando si pensa a un dolce, quando bisogna sceglierne uno al termine di un pasto al ristorante, quando lo si vede dietro le vetrine delle pasticcerie, non si può fare a meno di desiderarlo: parliamo della cheesecake. Un dolce tra i più noti e diffusi non solo in Italia che ha una storia antica e particolare e intorno al quale sono legate diverse curiosità e che è possibile trovare in differenti versioni. Entriamo nel cuore della cheesecake conoscendo meglio i segreti della sua cremosa e croccante bontà.

Che cos’è la cheesecake

La traduzione letterale del nome è “torta al formaggio” e propriamente si tratta di un dolce freddo il cui ingrediente principale e distintivo è proprio la crema di formaggio fresco. Gli altri ingredienti sono: per la base la pasta di biscotto ottenuta con i biscotti sbriciolati, per il ripieno la panna, lo zucchero, la gelatina e la bacca di vaniglia e per la copertura la confettura di frutti di bosco (ma anche lamponi, limoni o altra frutta fresca) e qualche goccia di limone.

Come e quando nasce la cheesecake

Nonostante sia diffusa l’idea che la cheesecake sia nata nel mondo anglosassone, bisogna fare un viaggio a ritroso nei secoli per trovare l’invenzione di questo dolce. Precisamente nell’ottavo secolo avanti Cristo (sì, non è un errore di battitura) quando nell’antica Grecia, durante i giochi olimpici, agli atleti veniva servita una torta al formaggio, proprio l’antenata della nostra cheesecake. Questa l’origine della cheesecake che ha conosciuto fin da subito un enorme successo e si è diffusa in tutto il mondo, subendo diverse rivisitazioni e innovazioni mantenendo intatta l’identità originaria di torta al formaggio.

La versione moderna è del 1872 quanto un produttore caseario statunitense, nel tentativo (fallito) di ricreare un particolare formaggio francese, ottenne la crema al formaggio (Philadelphia) che è oggi uno degli ingredienti principali della cheesecake. Da qui l’idea che l’origine di questo dolce sia statunitense.

Golose curiosità

La diffusione della cheesecake in tutto il mondo è stata tale che il movimento esperantista (il gruppo di persone internazionale che ha come scopo la promozione della lingua esperanto) ha scelto questo dolce come proprio simbolo.

Quante cheesecake esistono?

La ricetta originale della cheesecake è quella, appunto, con la crema al formaggio, burro, biscotti sbriciolati e la copertura con i frutti di bosco (o altro tipo di frutta). In giro per il mondo, ovviamente, ne esistono tantissime versioni. Tra le più note e curiose troviamo quella che utilizza il Baileys come ingrediente (Irlanda), gli afghan cookies come biscotti (Nuova Zelanda), la crema di latte e uova per il ripieno (New York). Esiste anche una sorta di cheesecake all’italiana dove la crema di formaggio viene sostituita con la robiola, uno dei prodotti caseari tipici del nostro Paese. In Giappone esistono addirittura tre diverse versioni di cheesecake: la Baked (cotta al forno), la Rare (senza cottura e preparata con succo di limone o gelatina) e la Soufflé (realizzata con una pastella di albume d’uovo cotta a bagnomaria).

Oggi la cheesecake è un dolce perfetto per tutte le stagioni e, grazie alla possibilità di prepararla anche fredda (non solo calda) è una torta meravigliosa anche d’estate. Fresca, croccante e intrigante, è il dolce ideale per la merenda dei bambini o come momento di conclusione di un pasto con gli amici. La base della ricetta originale permette tante sfiziose rivisitazioni, come quelle che prevedono l’aggiunta del cioccolato o del pistacchio nella farcitura della base della torta. Un dolce semplicemente buonissimo che tutti hanno assaggiato almeno una volta nella vita e che non vedono l’ora di concedersi una nuova fetta di croccante bontà.

Ricette

Potrebbe interessarti anche…

Nessun risultato trovato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.