Il gelato è sulla bocca di tutti, non solo in maniera fisica considerando il caldo di questi giorni e la bontà di questo alimento, ma anche come espressioni e modi di dire. Eppure il gelato è davvero uno degli argomenti di cui scrittori, attori, cantanti e poeti si sono maggiormente espressi, facendolo in maniera divertente e originale e permettendo, in poche righe e parole, di fotografare come il gelato sia per ciascuno di noi non un semplice alimento tipico dell’estate.
7 frasi celebri e modi di dire sul gelato
Queste frasi e modi di dire ci raccontano un po’ il mondo intorno al gelato, quanto sia diffuso e quanto rappresenti davvero uno degli alimenti più amati in tutto il mondo.
Se qualcosa doveva essere pieno di calorie e di colesterolo, perché non potevano esserlo i broccoli, invece del gelato? [Doug Larson]
Questo pensiero è frutto dell’ironia del giornalista americano Doug Larson che ben sintetizza come ciò che piace spesso non sia ciò che possiamo mangiare liberamente e, invece, come sanno bene i bambini, ciò che è sano sono le verdure che però risultano meno gradevoli e sfiziose rispetto a un buon cono gelato. In realtà abbiamo visto come, con moderazione, anche lo stesso gelato possa essere un alimento sano e dietetico.
L’età non diminuisce l’estremo dispiacere di vedere una pallina di gelato cadere dal cono. [Jim Fiebig]
Jim Fiebig è stato un importante uomo d’affari americano a cui è attribuita questa simpatica massima sui grandi dispiaceri della vita. Certo l’amarezza di vedere svanire così brutalmente il piacere di uno dei gusti scelti per il proprio cono gelato non è per niente piacevole; motivo per cui spesso molti ricorrono al più pratico gelato in coppetta.
Il gelato non nuoce alla fine del pranzo, anzi giova, perché richiama al ventricolo il calore opportuno a ben digerire [Pellegrino Artusi]
Questo è un commento autorevole, molto autorevole, essendo Pellegrino Artusi un grandissimo gastronomo italiano che tra Ottocento e primi del Novecento scrisse il celebre La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. In merito al gelato, quindi, benedice l’uso di gustarlo a fine pasto perché ha il vantaggio di aiutare anche la digestione.
Non amare il gelato significa non avere nessun interesse per il cibo. [Joseph Epstein]
Lo scrittore americano Joseph Epstein non va per il sottile e si stupisce come possano esistere non amanti del gelato. Se esistono sono persone che non hanno alcun interesse per qualsiasi cibo, altrimenti il gelato non potrebbe non catturare la loro passione e la loro attenzione.
Sul gelato: tutte le volte che ne prendo, sono templi, chiese, obelischi, rupi; è come una pittoresca geografia che prima ammiro, per poi convertire quei monumenti di lampone e vaniglia nella mia gola. [Marcel Proust]
Anche il celebre scrittore e saggista francese Marcel Proust ha espresso la sua idea sul gelato, celebrandone tutta la bontà, non solo al palato, ma anche estetica da guardare e ammirare.
Quando tutti ti hanno deluso… hai ancora il gelato. [Keegan Allen]
Questa simpatica massima sul gelato è di Keegan Allen, attore e cantante statunitense, che ben racchiude il potere terapeutico del gelato. A questo proposito molti ricorderanno le celebri immagini di Renée Zellweger nei panni di Bridget Jones nel film del 2001 Il diario di Bridget Jones nel quale la protagonista placava la sua tristezza mangiando tanto gelato. Questa reazione al malumore sembra avere ragioni scientifiche, tanto che secondo alcuni studi quando siamo di malumore non percepiamo quanto sono grassi gli alimenti, motivo per cui in questi momenti tendiamo a consumarne di più.
Ci sono problemi che solo un caffè e un gelato possono risolvere. [Amal El-Mohtar]
Concludiamo questa rassegna sui modi di dire e le frasi più celebri sul gelato con questa massima della poetessa canadese Amal El-Mohtar. Un’ulteriore conferma di come il gelato non sia solo un ottimo alleato contro il caldo di stagione e un alimento ricco di gusti e abbinamenti, ma anche e forse soprattutto (che sia questo il suo vero successo?) la sua capacità di metterci di buon umore e di rendere meno pesante qualsiasi problema della vita.