Come faremmo senza i pistacchi? Forse non ce ne rendiamo conto, ma parliamo di uno degli alimenti più trasversali che ci sono in circolazione. Uno di quelli perfetto per i dolci così come per i piatti salati, per le colazioni e le merende, ma anche per gli aperitivi, i primi e i secondi piatti e le sfiziosità da gustare dopo cena. Un alimento buono, sano, nutriente e perfetto per tantissimi utilizzi; una vera benedizione gastronomica che merita di essere apprezzata in tutti i suoi aspetti. Conosciamo meglio, quindi, caratteristiche e abbinamenti dei dolci al pistacchio.
Cosa sono i pistacchi
Propriamente il pistacchio è un alimento vegetale e la parte commestibile è il frutto dell’omonima pianta. Tra le particolarità di questo alimento troviamo la sua capacità di essere gustato in diversi modi. In forma salata o tostata, come negli stuzzichini degli aperitivi, come ingrediente per i dolci (soprattutto nella forma di granella), ma anche come condimento per arricchire il sapore di pietanze a base di pesce, carne o formaggi.
La bontà del pistacchio non è data solamente dalla sua versatilità, ma anche dalla sua genuinità. Nonostante sia un alimento molto calorico, assicura un elevato apporto energetico e sono perfetti per ciascun regime alimentare. Anche chi è a dieta può mangiare i dolci al pistacchio! Ovviamente con moderazione, ma c’è la possibilità di togliersi questo piacevole sfizio gastronomico.
Le caratteristiche dei dolci al pistacchio
Cosa rende i dolci al pistacchio così buoni e sfiziosi? Il pistacchio è un frutto particolarmente dolce e anche molto “potente”. È infatti sufficiente una piccola quantità di pistacchi per rendere tutti i dolci (o gli altri piatti) preparati con questo ingrediente contraddistinti da questo sapore. Questo, specie per i dolci, non è un elemento secondario, se pensiamo a quanto sia importante dosare i vari ingredienti per ottenere sapori deliziosi senza scadere nella pesantezza. I dolci al pistacchio possono quindi contare su una forte delicatezza, capace di abbracciare tutto l’impasto e profumarlo di questo sapore inconfondibile.
I dolci al pistacchio sono perfetti sia per i grandi che per i bambini, tanto da essere gustati in tutta la loro bontà sia sorseggiando un distillato che facendosi coccolare dalle dolci fragranze di una tazza di tè o di cioccolata bollente, un succo di frutta o un caffè caldo.
Gli ingredienti migliori da abbinare al pistacchio
Come si può facilmente intuire sono davvero tante le possibilità gastronomiche che è possibile ottenere con questo ingrediente. Sono infatti tantissimi i dolci al pistacchio che è possibile preparare e gustare in qualsiasi stagione dell’anno. I pistacchi, infatti, sono utilizzati per preparare sia dolci caratteristici di un periodo (come i panettoni di Natale o la Colomba artigianale al pistacchio durante le feste pasquali), che quelli evergreen, perfetti per qualsiasi stagione dell’anno. i pistacchi sono ottimi come gusto di gelato che per preparare biscotti. Non c’è stagione, momento della giornata o periodo dell’anno che non può essere deliziato dal sapore inconfondibile dei pistacchi. E allora lasciamoci deliziare.
Il pistacchio ha poi la grande abilità di legarsi perfettamente con una grande quantità di ingredienti, siano essi dolci o salati. I dolci al pistacchio possono essere, come detto, dei semplici biscotti, ma anche dei dolci a base di ricotta, cioccolato, frutta, panna, caffè, miele o mandorle. Il risultato è una grande varietà di dolci al pistacchio: dalle torte ai cantucci, passando per le cheesecake, il budino, il tiramisù, il ciambellone, il profiteroles, i semifreddo e i muffin. Tutte le tipologie di dolci possono essere esaltate, rivisitate e impreziosite da questo straordinario ingrediente. Un alleato prezioso da avere sempre in cucina.
Già, come faremmo senza i pistacchi?