Dolci per colazione e merenda
Dolci tradizionali

Colazione e merenda: i dolci più sfiziosi

Ci sono momenti della giornata in cui tutto deve fermarsi: il lavoro, lo studio, le faccende domestiche; ci sono momenti della vita in cui il mangiare vale più del semplice nutrirsi. Due di questi sono quelli della colazione e della merenda; l’inizio della giornata e un momento di relax durante il tran tran quotidiano.

La fragranza dei dolci autunnali

Se non esistono più le mezze stagioni è anche perché viviamo di esasperanti estremi e dualismi per cui siamo portati a ragionare come se esistessero solamente l’estate e l’inverno. Che poi sono le stagioni delle vacanze (mare e montagna) e che, nella percezione comune, sono quelle a cui per tutto il resto dell’anno si anela. Con il risultato che la primavera e l’autunno hanno perso di valore. Quando in realtà sono stagioni meravigliose; una meraviglia data anche da questa discrezione che le rende ancora più affascinanti.

Un fascino quello dell’autunno fatto anche di colori, profumi, atmosfere e, inevitabilmente, sapori. Una stagione di passaggio, certo, tra il caldo torrido e il freddo rigido, ma che custodisce due estremi e li esalta a meravigliosa eccellenza del vivere. Che si riflette anche in quei momenti della colazione e della merenda che, anche qui, spesso vengono considerati solo come pasti “minori” rispetto a quelli del pranzo o della cena.

I dolci autunnali abruzzesi

I dolci autunnali sono quindi un inno alla vita, alla bellezza di assaporare sapori profondi e incredibilmente coinvolgenti, che è un peccato non concedersi questo piacere. Vediamo quindi quali sono i dolci tipici abruzzesi tipici di questo periodo dell’anno.

Il Pan dell’Orso

La leggenda narra che durante una giornata d’autunno un orso attaccò dei pastori che stavano affrontando un viaggio molto lungo e per il quale si erano portati delle bisacce piene di un dolce fatto con miele e mandorle. L’attacco dell’orso non provocò danni e vittime perché l’orso divorò letteralmente solo il dolce, lasciando salva la vita dei pastori e del gregge che conducevano. Per scoprire se l’orso aveva ragione cosa c’è di meglio che assaporare la bontà di questo dolce tipico abruzzese?

Le ferratelle

Un grande classico dei dolci tipici abruzzesi: le ferratelle. Belle da vedere, soprattutto grazie alle tantissime forme e figure che i ferri utilizzati per realizzarle possono imprimere, ma soprattutto ottime da gustare. Semplici o con uno strato di marmellata, crema o cioccolata, le ferratelle sono il dolce migliore per ogni momento della giornata.

Le crostate

La crostata è uno dei dolci che è buonissimo e valido per tutte le stagioni. Al cioccolato, al pistacchio, alla crema o con la marmellata, qualsiasi versione è una prelibatezza per il palato. Specie quando sono ben fatte, una fetta di crostata è perfetta sia a merenda che a colazione.

Panettone e parrozzo

A ridosso del Natale i supermercati si riempiono di panettoni e le pasticcerie d’Abruzzo anche del parrozzo. Parliamo dei dolci classici natalizi, sfiziosi nella loro semplicità e straordinari nelle numerose varianti disponibili. È infatti possibile concedersi una fetta di panettone gastronomico al pistacchio o una di parrozzo, senza riuscire a stabilire quale sia il più buono. Il panettone artigianale così come il parrozzo abruzzese sono perfetti da mangiare a fine pasto, ma anche a merenda e colazione, imbevuti di latte caldo, mentre si sorseggia un tè o mentre ci si riscalda con una tazza di cioccolata fumante.

I calcionetti

Li caggiunitt, i calcionetti, sono dei dolcetti fritti, tipici del periodo autunnale e soprattutto invernale e natalizio. Sono dei dolci preparati con il vino bianco, le castagne, le mandorle, la cannella e il cioccolato per poi essere ricoperti, dopo la cottura, con una spolverata di zucchero a velo.

I biscotti al mosto

I biscotti abruzzesi sono uno di quei dolci che rievocano le case delle nonne, dove nelle scatole di latta potevi trovare gioia (i dolci) o frustrazione (gli accessori per il cucito). I biscotti al mosto sono dei dolci teneri e sfiziosi che creano dipendenza per la loro bontà. Sono realizzati con il vino bianco, il cioccolato fondente, le mandorle tritate e la marmellata di mostro d’uva; un mix di ingredienti straordinario per un sapore semplicemente delizioso.

I pepatelli

Concludiamo questa esaltante rassegna dei migliori dolci da guastare a colazione e merenda con un’altra perfetta sintesi degli opposti. Ovvero un dolce che fa del pepe (un ingrediente salato) uno dei suoi principali ingredienti. Parliamo di biscotti preparati con il miele, le mandorle, le arance, il pepe nero e la farina; ingredienti poveri della cucina tradizionale abruzzese ma capaci di regalare ricchi sapori.

Dolci tradizionali

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.